REGISTRAZIONE LIVE
16.04.2025
Spazio agli Utenti! Le Capacità Geospaziali del Sistema Iride al Servizio di Istituzioni ed Imprese
L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha svolto una giornata informativa sul sistema IRIDE, un'opportunità per tutti i potenziali utenti di dati e prodotti geospaziali, sia istituzionali che commerciali. L'evento si è tenuto presso la sede dell'ASI a Roma il 16 aprile 2025 e si è focalizzato sul settore dei servizi downstream, con un'attenzione particolare alla vasta gamma di prodotti geospaziali forniti da IRIDE.
IRIDE: Un'eccellenza italiana per l'osservazione della Terra
IRIDE rappresenta uno dei programmi spaziali europei più ambiziosi nel campo dell'osservazione della Terra. Concepito e sviluppato in Italia grazie al sostegno di risorse provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC (Piano Nazionale Complementare), questo progetto è articolato in una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa, dotati di tecnologie avanzate di telerilevamento e in infrastrutture operative a terra finalizzate alla produzione di dati prodotti geospaziali, il vero cuore pulsante del sistema.
Un tesoro di informazioni per molteplici settori
Grazie alla sua capacità di integrare dati satellitari con informazioni provenienti da altre fonti, IRIDE è in grado di fornire prodotti geospaziali adatti ad una vasta gamma di applicazioni. Tra i settori che potranno beneficiare maggiormente di questa tecnologia, troviamo:
- Gestione del territorio: monitoraggio dell'uso del suolo e dei movimenti del terreno, pianificazione urbanistica, monitoraggio delle isole di calore urbano, monitoraggio delle coste.
- Agricoltura e risorse naturali: ottimizzazione delle pratiche agricole, monitoraggio dello stato delle colture, gestione delle risorse idriche.
- Monitoraggio ambientale: controllo e previsione della qualità dell'aria e delle acque, gestione delle foreste e valutazione dello stato di salute, valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici.
- Gestione delle emergenze: monitoraggio delle aree a rischio, valutazione dei danni.
- Sicurezza: monitoraggio e controllo del territorio e delle acque territoriali.
Un evento per conoscere da vicino IRIDE
L'evento, il primo di una serie organizzata dall'ASI, si è rivolto a tutti i soggetti interessati a utilizzare i dati e i prodotti IRIDE: istituzioni, operatori del settore privato, centri di ricerca e università. Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto inoltre l'opportunità unica di:
- Immergersi nel mondo di IRIDE: grazie ad una presentazione generale che ha illustrato le tipologie di sensori, le caratteristiche tecniche e le performance operative, è stato possibile inoltre esplorare le capacità di questo sistema all'avanguardia e scoprire come può rivoluzionare le proprie.
- Approfondire i prodotti geospaziali generati dal Sistema IRIDE: i principali sviluppatori hanno illustrato i prodotti geospaziali, le loro caratteristiche e le potenzialità applicative per i diversi settori.
- Entrare in contatto diretto con gli esperti comprendendo come condividere le proprie esigenze e contribuendo a definire le future evoluzioni del sistema IRIDE.
Questa giornata informativa è stata un'occasione importante per istituzioni e imprese che desiderano sfruttare al massimo il potenziale di dati e prodotti geospaziali che IRIDE metterà a disposizione per un utilizzo nei più svariati settori applicativi.

770.94 MB Parte 1
- 16.04.2025
- 03:05:27

482.00 MB Parte 2
- 16.04.2025
- 02:00:41